I Gemmoderivati sono gli ultimi arrivati, in ordine di tempo, tra le varie tecniche che si sono sviluppate nel corso dei secoli per sfruttare le proprietà curative delle piante. Questa metodica vegetale appartiene oggi alla branca della Fitoterapia rinnovata che fa parte delle medicine bioterapiche poste a cavallo tra la fitoterapia tradizionale e l’omeopatia. Nata in Belgio (Bruxelles) ad opera del Dott. Pol Henry, questa metodica si diffuse successivamente in Francia ad opera del Dott. Max Tétau e per iniziativa dei Dott.ri O.A. Julian e Flament di Caen.
Il termine ed il metodo si estesero poi rapidamente anche all’estero. Il merito spetta dunque a Henry Pol, un medico omeopata belga che ha studiato le proprietà delle gemme in modo sistematico e rigoroso, mettendo a punto una serie di rimedi detti "gemmoterapici" o "gemmoderivati".
La Gemmoterapia è un metodo che utilizza estratti dei tessuti vegetali freschi in via di accrescimento. Nei germogli, nelle gemme, così come in altri tessuti embrionali di un vegetale, si può sempre ritrovare, qualunque sia l’età della pianta, la proprietà di mantenere le facoltà anaboliche totali della primitiva cellula vegetale; questa proprietà anabolica embrionale è capace di sviluppare tutte le potenzialità che non si ritrovano più nella pianta adulta.
Poco utilizzata sino a qualche anno fa, essa è oggi in fase di notevole diffusione anche in Italia. Semplice da usare e praticamente priva di effetti collaterali, anche in caso di uso prolungato, la Gemmoterapia è in grado di curare diverse disfunzioni acute e croniche e di essere un valido supporto o di sinergismo ad altre metodiche terapeutiche.
Oggi l’utilizzazione di gemmoterapici si sta nuovamente diffondendo come terapeutica avente una propria individualità e come coadiuvante di terapie allopatiche, con risultati tutt’altro che trascurabili. Il motivo di questa diffusione è dovuto principalmente al fatto che i gemmoderivati non presentano tossicità intrinseca ed estrinseca, sono di facile somministrazione, consentono al medico di "drenare" il paziente prima di effettuare una cura omeopatica vera e propria, ottenendo così di detossificare l’organismo e preparare un terreno più ricettivo all’applicazione della terapia omeopatica.
I gemmoderivati possono essere utilizzati da soli o addizionati a rimedi della Fitoterapia tradizionale o ad altre terapie biologiche; possono essere prescritti, in dosi opportune, sia a bambini che a donne gravide senza effetti collaterali. La loro utilizzazione è molto pratica e veloce; infatti i gemmoderivati sono commercializzati pronti per l’uso, basta diluire in acqua il quantitativo giornaliero di gocce prescritte (elemento non trascurabile se si pensa al tempo che richiede la preparazione di una tisana da assumere più volte al giorno) e possono essere associati durante la giornata ad altri gemmoderivati. Questi estratti embrionali vegetali vengono prescritti nella prima diluizione decimale (1 DH) e realizzano un drenaggio profondo dell’organismo umano che può interessare anche il Sistema Reticolo Endoteliale (S.R.E.).
Il corso consente di acquisire conoscenze teorico-pratiche circa l'impiego dei gemmoderivati nel drenaggio di base e nella riattivazione funzionale dei vari organi ed apparati.
Viene svolto in 3 week-end in full-immersion.
Dr. Alfio Trovato
Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania l’01/07/1981.
Nel novembre del 1984 consegue la Specializzazione in Endocrinologia.
Ha prestato servizio in qualità di medico interno presso il reparto di medicina dell’Osp. di Acireale e successivamente, quale incaricato, ha svolto attività di medico di Pronto Soccorso e del Reparto di Pediatria dello stesso nosocomio. Pediatra dello stesso nosocomio.
Sin dal 1986 svolge attività di Endocrinologo con particolare interesse per le patologie tiroidee e metaboliche.
Dirigente medico ASL 3 di Catania, Responsabile sanitario del Poliambulatorio di San Gregorio del Distretto CT2. Esperto in PNEI.
Ha frequentato numerosi corsi pluriennali di medicina naturale su tematiche di fitoterapia e medicina olistica Linced associate faculty of Homeopathy-Luton-Londra.
Dott. Angelo Eliseo Sberna
Scuola di Naturopatia e Scuola di Massaggio olistico
Societą italiana naturopatia SO.I.N. (Registro Professionale)
Corsi professionali di naturopatia
Corsi per Operatori Olistici esperti in massaggi olistici e in riflessologia
Reggio Calabria
25-26 giugno 2016
Bari, Cagliari, Catania, Lecce, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Salerno
NUOVA APERTURA: Scuola di Naturopatia a Cosenza
Scuola Italiana di Scienze Naturopatiche
Scuola di Naturopatia
Telefax. 093426646 - Cell. 3388057316 - Contatti
Codice Fiscale/P. IVA Dynamis Soc. Coop. 01937960852
Tutto il materiale di questo sito è © copyright. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietata la riproduzione anche parziale.
Sono aperte le iscrizioni al corso professionale di naturopatia.
Scarica la brochure
(.pdf 1,6 MB)